L.M.O. Ingegneri Associati s.r.l.

Sede Legale Via Ennio Quirino Visconti, 99 - 00193 Roma - Italy

Tel. 06.83934432 - Cod. Fiscale / P.Iva e Registro Imprese RM nr. 15987521000

Capitale Sociale Euro 10.200 I.V. - R.E.A. RM nr. 1627427 - Pec: lmoingegneria@pec.it

definitivo
L.M.O.
​Ingegneri Associati

I NOSTRI LAVORI

Si riportano, a titolo di esempio, alcune delle esperienze maturate dai componenti della LMO Ingegneri Associati.

 

Partecipazione a Gruppi di lavoro della pubblica amministrazione

Gruppo di lavoro incaricato di redigere “Linee guida per il monitoraggio, la valutazione di sicurezza e la classificazione del rischio dei ponti esistenti”, presso il Consiglio Superiore llpp.

Commissione incaricata dell’aggiornamento delle Norme tecniche di cui al DM 17.01.2018.

 

Attività di collaudo tecnico-amministrativo e statico di opere pubbliche

Per conto del Ministero Infrastrutture e Trasporti:

-         collaudo di numerose Caserme dei Carabinieri;

-         collaudo statico e tecnico amministrativo dei lavori di alimentazione idrica della fascia costiera Gallipoli-Ugento;

-         collaudo statico e tecnico amministrativo dei lavori di completamento dello schema acquedottistico del litorale cosentino in Calabria;

-         collaudo dei lavori di adeguamento della banchina del porto di Ravenna.

Per conto del Ministero Affari Esteri:

-         commissione di controllo sui lavori di manutenzione straordinaria e restauro della sede dell’Ambasciata Italiana a Praga;

-         collaudo  statico e tecnico amministrativo dei lavori di realizzazione nuovo ospedale di Kerak (Giordania).

Per conto dell’istituto Commercio Estero

-         collaudo lavori allestimento fieristico a Erevan (ARMENIA)

-         collaudo lavori allestimento fieristico a Colonia (GERMANIA)

-         collaudo lavori allestimento fieristico a New Dheli (INDIA)

Per la Società Autostrade SpA

-         collaudo statico lavori di collegamento tra lo svincolo di Besnate e le ss.pp. 26 e 49;

-         collaudo statico viadotto tra lo svincolo di Baveno e la s.s.33;

-         collaudo statico dei lavori di adeguamento del ponte sul Torrente Pescia di Collodi.

-         collaudo Tecnico Amministrativo lavori di di ampliamento della terza corsia tra Barberino del Mugello e Incisa Valdarno. Tratto FIRENZE                     SUD- INCISA VALDARNO;

Per conto del Commissario Unico per la Depurazione:

-         Collaudo dei lavori relativi all’intervento “Adeguamento e potenziamento dell'impianto di depurazione di via Errante Vecchia                                          (Castelvetrano) a servizio del centro abitato e delle due frazioni di Triscina e Selinunte” – Comune di Castelvetrano (TP)

 

Partecipazione in qualità di relatore o docente a numerosi Convegni o Seminari, fra i quali:

-         Degrado delle strutture in c.a. Principali cause, monitoraggio e metodologie di intervento. Palermo, 6 e 7 Dicembre 2000.

-         I controlli nelle costruzioni secondo le nuove Norme Tecniche. Cagliari, 30 Gennaio 2006.

-         L’acciaio per cemento armato e la presagomatura nelle nuove norme per le costruzioni. Torino, 17 Marzo 2006.

-         Seminario: Le Nuove Norme Tecniche. Monfalcone (GO), 24 Maggio 2006.

-         Sicurezza, durabilità e robustezza delle opere di ingegneria. Bari, 24 Ottobre 2006.

-         Costruzioni in cemento armato: Regole, Qualità e Sicurezza. Bologna, 24 Ottobre 2007.

-         Qualità del costruire e qualificazione del calcestruzzo: condizioni, strumenti, opportunità. Milano, 6 Febbraio 2008.

-         6° Corso Nazionale “Tecnologo del calcastruzzo”. Bergamo 23.11.2009

-         Convegno GEOALP-WINTERCUP. Bolzano 29.01.2010

-         Seminario “Riabilitazione del costruito e adeguamento sismico”. Firenze 11.03.2010

-         Convegno “Costruire in sicurezza e qualità” - ANAS Cagliari 7.6.2010

-         Convegno “Sostenibilità ambientale e Norme tecniche”. Milano 30.09.2009

         Corso di formazione “Prove di laboratorio relative all’utilizzo dei materiali compositi fibrorinforzati nel consolidamento strutturale” – Napoli            17-18 giugno 2010

-         Convegno “Architettura e struttura secondo le nuove Norme tecniche”. - Politecnico di Bari 8-9 luglio 2010

-         Seminario tematico “Il progetto, la Direzione lavori, il Collaudo”. Barletta 25 ottobre 2010

-         Convegno “Tecniche diagnostiche dei fenomeni di degrado dei materiali da costruzione”. Palermo 18-19 novembre 2010

-         Convegno “La riduzione del rischio sismico e l’evoluzione normativa” – Potenza 20 novembre 2010

-         Convegno “La Direzione lavori. Obblighi e responsabilità”. Firenze 29 giugno 2011

-         Giornata di studi “Controlli di accettazione dei materiali da costruzione”. Parma 16 febbraio 2011

-         Convegno “La valutazione della sicurezza nelle costruzioni esistenti”. EXPO Milano 8 ottobre 2011

-         Giornata di studi “Innovazione, regole e responsabilità nel settore delle costruzioni”. Lenta (VC) 26 ottobre 2011

-         Corso Formativo “Progettazione antisismica delle costruzioni in acciaio”, tenutosi a Rimini nel 2015 per la Fondazione promozione Acciaio

-         Corso Formativo “PROFILI DI RESPONSABILITA’ GIURIDICA DEL DIRETTORE DEI LAVORI E DEL COLLAUDATORE STATICO”, tenutosi ad                            Agrigento i giorni 7 e 8 giugno 2018, per l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento

-         Corso Master EuroProject, Modulo 6a - Legislazione nazionale ed europea sulle costruzioni, tenuto a Roma nel 2018, Università La Sapienza

-         Corso “Sicurezza statica e vulnerabilità sismica di edifici ed infrastrutture” tenuto ad Agrigento il 13-14 giugno 2019. Organizzato dall’Ordine             ingegneri di Agrigento

 

 

Attività di progettazione, direzione lavori, collaudo e consulenza

-         Progetto per il Restauro Conservativo del Ponte Musmeci, premiato quale classificato nei cinque migliori, nell’ambito del Bando per il                        CONCORSO DI PROGETTAZIONE a procedura aperta per il "Restauro Conservativo del Ponte Musmeci", opera monumentale in calcestruzzo              armato.

-         Progetto per l’intervento di isolamento sismico di un edificio esistente in calcestruzzo armato di 5 piani, nell’ambito dell’incentivo fiscale                  Sisma Bonus, nel Comune di Cetraro (2019-2020).

-         Fondazione Villa Rufolo – Ravello: Direzione Operativa per il Restauro e la Valorizzazione del complesso monumentale “Villa Rufolo”.                             Consulenza per gli aspetti ingegneristici inerenti il restauro delle facciate del Corpo Principale, della Torre della Comunicazione e degli                       Impianti.

-         Villa Patrizi – Napoli: Consulenza strutturale, per il progetto definitivo ed esecutivo, degli interventi di messa in sicurezza e di ripristino di                  alcune porzioni del complesso edilizio vincolato.

-         AUSL di Piacenza: Valutazione della sicurezza di tre complessi ospedalieri della Provincia di Piacenza e relativa ipotesi progettuale per il                    rafforzamento degli stessi.

-         Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile: Commissione di collaudo Statico delle strutture inerenti le opere            minori del Progetto C.A.S.E..

-         Comune di Tolve: Progetto e Direzione dei Lavori dell’intervento di adeguamento sismico della scuola elementare comunale, mediante                      isolamento alla base.

-         Comune di Potenza: Progettista e Direttore Operativo dellintervento strutturale di adeguamento sismico degli ex-Laboratori IPIAS

-         Sede Vescovile – Arcidiocesi di Marsiconuovo, Potenza, Muro Lucano: Progetto e Direzione dei Lavori strutturali per il nuovo complesso                      ecclesiastico “S.Francesco D’Assisi” di Villa d’Agri(PZ) dotato di tecniche di protezione sismica. Il campanile, con protezione alla base, e                        l'aula ecclesiastica, con isolamento sismico in copertura, rappresentano la prima opera di culto isolata sismicamente realizzata al mondo.                (2004-2008)

-         Progettazione e Direzione dei Lavori di adeguamento sismico di un edificio in muratura, sito nel Comune di Marsicovetere (PZ), mediante                   l'utilizzo della tecnica C.A.M. (cucitura attiva delle murature) e di solai lignei di nuova concezione che ha consentito il rispetto di tutte le                     peculiarità storiche dell'immobile. (2006)